Image Alt

La Settimana di Pandolfini

ORO AI MASSIMI DAL 2013: NASCONO NUOVE OPPORTUNITA’ DI REALIZZO PER I DETENTORI DI MONETE E MEDAGLIE DA COLLEZIONE E INVESTIMENTO

I recenti rialzi delle quotazioni dell’oro, salito ai livelli del 2013 sopra quota 1.500 dollari l’oncia, hanno spinto molti privati collezionisti e piccoli investitori a vendere le monete e le medaglie di quel metallo accumulate nel tempo, tramandate in famiglia tramite donazioni o lasciti ereditari, nella ricerca di un palpabile e sicuro realizzo.
Sono state soprattutto le tensioni internazionali, a partire dalla guerra sui dazi Usa-Cina e le premesse di un inasprimento dei rapporti con Teheran, le cause di questa inarrestabile crescita del valore del metallo prezioso. Le monete e le medaglie d’oro tuttavia, al contrario dei lingotti, possono avere un valore che va ben oltre la quotazione sul mercato del metallo prezioso, e ciò può dipendere da diversi fattori, tra cui i più importanti sono il grado di rarità e lo stato conservativo di ciascun pezzo.

Citiamo ad esempio due straordinari nummi, recentemente esitati in asta, che hanno totalizzato cifre piuttosto sorprendenti: ovvero la medaglia annuale in oro di Papa Pio VII (1800-1823), cesellata da Tommaso Mercandetti nel 1807, venduta per 15.000 euro, oppure la medaglia in oro di Leopoldo II di Lorena (1840-1853) che commemora il suo secondo matrimonio con Maria Antonia, incisa dallo svizzero Nideröst verso il 1840, che per la sua straordinaria rarità è stata aggiudicata alla considerevole cifra di 42.500 euro.

Gli incoraggianti risultati di vendita delle sterline, che rappresentano le monete di investimento più diffuse al mondo, così come anche i marenghi italiani ed internazionali, i dollari americani o i tagli di grande modulo sudafricani o peruviani, per citarne alcuni, sembrano tuttavia delineare nuove scelte di investimento dei nostri clienti, alternative a quelle classiche di mercato, meno fluttuanti e di più semplice gestione in caso di realizzo.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento