Image Alt

La Settimana di Pandolfini

MI È SEMBRATO DI VEDERE UN MOSTRO…

 

 

Soasa” è la parola che in dialetto veneziano indica la cornice. Tradotto alla lettera, tale termine sembra significare “il suo agio”, “il suo comodo”: una definizione più che mai appropriata per un oggetto che rappresenta, per un quadro, un elemento capace al tempo stesso di isolarlo dal contesto ed esaltarne le specificità, assecondandone le caratteristiche.

A questo principio rispondono perfettamente le cornici barocche che caratterizzano il Seicento fiorentino, nelle quali, in linea con il gusto dell’epoca, le volute di ascendenza manierista si evolvono in cartocci capricciosi dai quali emergono creature marine, maschere demoniache, bucrani, artigli e figure zoomorfe in un viluppo spesso inestricabile ispirato alla produzione artistica dei maestri attivi alla corte dei Granduchi medicei, come Stefano Della Bella, Callot, Giambologna e Pietro Tacca.

Proprio a questo filone, in cui l’elemento naturalistico si mescola e si confonde con un fantasioso metamorfismo, appartiene la cornice barocca che verrà presentata in asta il 22 aprile: tra conchiglie e foglie accartocciate, emergono sui montanti volti maschili con baffi arricciolati e lunghe lingue, pronti da un momento all’altro a mimetizzarsi tra i viluppi di foglie, lasciando lo spettatore con il dubbio di essersi immaginato tutto.

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento