Image Alt

La Settimana di Pandolfini

L’OPULENZA DELLA “SERENISSIMA” RAPPRESENTATA DA UN MULTIPLO IN ORO DEL PERIODO DOGALE DI ALVISE IV MOCENIGO

 

Lo straordinario periodo di floridezza economica, culturale ed artistico, promosso per volere della Serenissima Repubblica di Venezia nel corso dei secoli, e che raggiunge l’apice nel XVIII secolo, si riflette nelle straordinarie opere degli autori veneziani che tutti noi conosciamo, come Tiepolo e Canaletto nella pittura, Vivaldi nella musica e Goldoni nella letteratura. Anche nella opulenta monetazione cittadina prodotta dalla zecca dogale di questo periodo, rappresentata dai multipli aurei degli zecchini, oselle, scudi e ducatoni, si riflette in modo “sonante” quanto di più prezioso avessero accumulato i patrizi e i mercanti veneziani nel corso delle innumerevoli spedizioni marittime e mercantili della più longeva Repubblica marinara italiana.

 

Era infatti consuetudine di questo periodo, soprattutto tra i ceti più abbienti della Città, portare in Zecca monete in oro usurate e sostituirle con delle nuove: era una pratica che rientrava nell’ordinario se, consegnando dieci monete da uno zecchino, si poteva ottenere in cambio lo stesso titolo aureo costituito da una pezzatura maggiore, da pubblicizzare e da ostentare per l’opulenza estetica e valoriale rappresentata. Queste monete sono diventate l’orgoglio del collezionista di monete venete e non solo, proprio perché coniate in pochissimi esemplari che, per la loro rarità, hanno raggiunto quotazioni di mercato ragguardevoli.

Uno di questi esemplari in oro puro denominato “multiplo da 12 zecchini”, coniato sotto il dogato di Alvise IV Mocenigo (1763-1778), il cui peso si attesta a ben oltre i 40 grammi ed ha un diametro di oltre 50 millimetri, che rappresenta nel dritto San Marco benedicente di fronte al Doge genuflesso e nel rovescio il Redentore benedicente in una aureola ellittica stellata, verrà esitato nella prossima asta di numismatica che si terrà nella sessione di luglio. Sarà un’occasione irripetibile per la clientela di Pandolfini di fare propria una moneta che per valore, prestigio e bellezza ha rappresentato il più elevato e glorioso titolo monetale battuto dalla Serenissima nel corso della sua storia.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento