Image Alt

La Settimana di Pandolfini

IL SORRISO DI TELEMACO RITRATTO DA MANCINI

Antonio Mancini, grande sperimentatore, noto per i suoi audaci e innovativi metodi pittorici, è stato uno dei maggiori interpreti italiani e internazionali della pittura dell’Ottocento e primo Novecento. Dopo numerosi viaggi all’estero, tra cui l’importante esperienza parigina, e il ricovero in un istituto psichiatrico napoletano causato da un fragile stato di salute mentale, Mancini nel 1883 si stabilisce a Roma, ospite dei cugini Ruggeri. La famiglia Ruggeri, gli zii Noemi e Andrea e i figli Agrippina, Telemaco e Alfredo appaiono in numerose sue opere realizzate durante il soggiorno romano.

Protagonista del quadro che presentiamo nella nostra prossima asta di Dipinti del XIX secolo del 1 luglio è proprio Telemaco Ruggeri, ritratto nella serenità della sua condizione di fanciullezza. Il bambino, dal volto sorridente e dallo sguardo intenso, è immerso in un ambiente luminoso caratterizzato da fiori e foglie di edera. La stessa camicetta nera che indossa Telemaco e la capigliatura scura che gli incornicia il viso le ritroviamo in un altro suo ritratto coevo, Telemaco con un mazzo di fiori, proveniente dalla Raccolta Tabacchi di Napoli. Mancini grazie alla sua pennellata sciolta e una materia cromatica sfrangiata nelle forme, raggiunge un efficace effetto di introspezione psicologica.

Nel catalogo ragionato dell’opera dell’artista, Cinzia Virno identifica questo dipinto con In het atelier, apparsa al Pulchri Studio de L’Aja nel 1902 come proprietà di Samuel van Houten, cognato dell’olandese Mesdag. Mesdag, pittore e collezionista olandese, è stato tra i primi a riconoscere il talento dell’artista italiano, comprando nel corso di 20 anni circa 150 opere di Mancini, in seguito donate al Museo dell’Aja. Il dipinto è entrato successivamente a far parte della raccolta dei banchieri Pisa e Della Torre, famiglia di noti collezionisti milanesi e sostenitori della pittura ottocentesca che nel 1934 hanno alienato la loro collezione all’asta Zaccaria Pisa presso la galleria Pesaro.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento