
LA MAGIA DEL “TOURBILLON”
Come se a teatro si lasciasse entrare lo spettatore dietro le quinte, il prestigioso Jaeger Le Coultre Master Tourbillion in oro rosa, in asta il 9 luglio 2020 come lotto n. 439 ed in esposizione dal 4 all’8 luglio, dischiude i suoi segreti svelando all’occhio dell’osservatore la danza del tourbillon, oltre all’indicazione di un secondo fuso orario e del datario a lancetta.
Tradotta in italiano, la parola francese “tourbillon” significa “vortice di vento”, tuttavia nel settore orologiero ha poco a che vedere con una tempesta. La complicazione messa a punto per la prima volta da Abraham-Louis Breguet, è un dispositivo che migliora la precisione degli orologi meccanici, grazie al cambiamento continuo di posizione del bilanciere, compensa le problematiche causate dalla forza di gravità.
Breguet sapeva bene che la forza di gravità è nemica della regolarità dei movimenti orologieri, poiché modifica i punti di attrito ogni qualvolta l’orologio indossato cambia posizione. Per risolvere questo problema legato alla gravitazione terrestre, insito in qualsiasi attività umana, il maestro decise di installare l’intero scappamento (il bilanciere con la rispettiva molla, l’ancora e la ruota di scappamento, ossia le parti più sensibili agli effetti della forza di gravità) all’interno di una gabbia mobile che compie una rotazione completa ogni minuto. In questo modo, le problematiche che hanno una cadenza regolare, si compensano reciprocamente.
La variazione costante del punto di contatto dei perni del bilanciere nei rispettivi rubini, inoltre, garantisce una migliore lubrificazione. Nonostante l’evoluzione dell’orologeria abbia consentito di apportare notevoli miglioramenti in termini di regolarità mediante mezzi più classici, il Tourbillon, brevettato nel 1801, rimane un’invenzione straordinaria, oltre che una pietra miliare nell’evoluzione dell’orologeria. Il legame discreto con l’astronomia e le scienze umane, inoltre, lo colloca tra gli elementi di spicco di un’era cruciale per il pensiero europeo.
La realizzazione e la manutenzione di orologi con tale complicazione è affidata ai Maestri orologiai più esperti, e rappresenta l’eccellenza produttiva delle più prestigiose Marche dell’orologeria mondiale. L’orologio Jaeger Le Coultre Master stimato 20.000-30.000 € che andrà in asta il 9 luglio presso la nostra sede di Firenze in Borgo Albizi 26, è un esempio di tale maestria.