Image Alt

La Settimana di Pandolfini

UNO DEGLI ULTIMI FARAONI

Le parole scultura e ritratto fanno abitualmente pensare a pesanti e monumentali oggetti d’arte. Se questo vale nella maggior parte dei casi, una felice eccezione è costituita da una testina miniaturistica in marmo greco insulare, probabilmente pario, che verrà proposta nella prossima asta annuale di archeologia.

Alta soli 8 cm, presenta la testa di un giovane uomo sbarbato volta verso sinistra. I grandi occhi aperti, il volto ovale con naso diritto, l’attenta differenziazione fra le superfici polite dell’incarnato e la corta capigliatura mossa su cui è poggiato un diadema, simbolo di regalità, consentono di riconoscere un ritratto reale tolemaico di III secolo a.C.

Di chi si tratta? Tre sono i principali ‘indiziati’, i cui ritratti fortemente idealizzati sono assimilati nei ritratti di piccolo formato: Tolemeo II Filadelfo, suo figlio Tolemeo III Evergete o suo nipote Tolemeo IV Filopatore.

Siamo quindi davanti all’immagine di uno degli ultimi faraoni, i Tolemei, sovrani dell’Egitto grecizzato – almeno nelle élites – in età ellenistica, ma insediatisi così bene nel contesto culturale egizio da richiedere di essere adorati come dei, al pari dei faraoni di III e II millennio a.C.

Proprio una testimonianza di tale culto dinastico è questo piccolo ritratto, condensato dell’eleganza e della raffinatezza che hanno fatto grande l’arte ellenistica.

 

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento