GOOGLE MAPS NEL 1620: SECONDA PARTE
Oltre all’eccezionale copia della Cosmografia Münster-Belleforest (1575), di cui si è già parlato, siamo lieti di presentare nella nostra asta
NOVEMBRE: UN MESE DI…VINO
Il mese di novembre di Pandolfini si conferma essere un mese di…vino! Due aste andranno in scena: prima online con
BATTESIMI D’ARTE: QUANDO IL MAESTRO È SENZA NOME
Piuttosto lunga è la lista degli artisti che non ci sono noti nella moderna forma di “nome e cognome”: accade
UNA FRANGIA ALLA TIBERIO
Bildnisangleichung (assimilazione dell’immagine) la chiamano gli studiosi tedeschi, noi potremmo più semplicemente definirla moda. Non molto diversamente da quello che avviene
DAL CAFFÈ ALLE CAFFETTIERE
Molto oscura è l’origine del caffè. Importato dalla Persia, più precisamente da Aden, arrivò a Costantinopoli verso la metà del
OPERE NOTIFICATE: ISTRUZIONI PER L’USO
Il 28 maggio del 1938 l’ispettore onorario ai monumenti di Vicenza riceveva una lettera di ringraziamento da parte della soprintendenza
UN EBANISTA PER LA BORGHESIA
Andrà in asta il 20 ottobre un elegantissimo stipo di manifattura milanese attribuibile alla bottega di Ferdinando Pogliani. Nato a
COL CIEL LA TERRA – UNA RARA OPERA DI MARIA LAI ALL’ASTA DEL 15 DICEMBRE
“Cerco spazi cosmici, cieli, spazi lontanissimi però tattili. Gli spazi che cerco non sono tanto in una superficie, quanto al
PANDOLFINI TEMPO… SI ESPONE A PRATO
Pandolfini è lieta di annunciare la prima asta a tempo di mobili, oggetti, stampe e dipinti con una esposizione dedicata,
GOOGLE MAPS NEL 1575
Nel 1572, due stampatori francesi, Nicolas Chesneau e Michel Sonnius, si rivolsero a re Carlo IX per ottenere il privilegio