Image Alt

La Settimana di Pandolfini

PROFUMO DI “SCIMMIA”

Quanti Etruschi avranno mai visto dal vivo una scimmia?

Ben pochi probabilmente… potevano però acquistare ed usare contenitori per unguenti a forma di questo animale esotico. Da sempre attratte dall’esotismo per volontà di distinzione e per adesione a prestigiosi stili di vita stranieri, le élites etrusche di età arcaica (VII-VI secolo a.C.) erano infatti affette da una vera e propria passione per i prodotti orientali e greci.

Una piccola, ma preziosa, testimonianza di questo fenomeno culturale è costituita da un aryballos a forma di scimmia nell’atto di grattarsi il muso che verrà proposto nella prossima asta di Archeologia del 18.12.2020. Nel vasetto, destinato a contenere olio profumato (gli antichi non conoscevano profumi a base alcolica), bisogna con ogni probabilità riconoscere un prodotto del Gruppo a Maschera Umana, una delle più significative officine etrusco-corinzie attive fra Cerveteri e Vulci fra il 560 ed il 540 a.C.

 

 

 

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento