
L’IMPERATORE RITROVATO
A cinquant’anni dall’ultimo passaggio sul mercato in un’asta londinese, Pandolfini è felice di mettere a disposizione degli appassionati e collezionisti un capolavoro assoluto della porcellana Ginori.
È infatti nella manifattura Carlo Ginori di Doccia che, intorno alla metà del Settecento, viene plasmato in porcellana dura e smalto bianco il rarissimo busto dell’Imperatore Claudio che verrà presentato nella prossima edizione dell’asta Capolavori da Collezioni Italiane in programma per il 3 novembre.
Questa particolare opera d’arte vede la sua nascita grazie al genio del Marchese Carlo Andrea Ignazio Ginori (1702-1757) che, perfettamente in linea con il sentimento di recupero dell’antico proprio del “secolo dei Lumi”, inizia un’intensa attività di riproduzione delle sculture antiche nella sua manifattura fondata nel 1737, con l’intento di fare della sua Galleria dei Modelli un vero e proprio museo.
È proprio all’interno di questo ambizioso progetto che si inserisce la rara serie di busti in porcellana nota come la “serie dei dodici Cesari”, alla quale il nostro busto sembra a tutti gli effetti appartenere; una rara produzione che, come riporta il prezziario della fabbrica del 1760, risulta essere fra gli esemplari più costosi della manifattura nel primo periodo di attività.