Image Alt

La Settimana di Pandolfini

OPERE NOTIFICATE: ISTRUZIONI PER L’USO

Il 28 maggio del 1938 l’ispettore onorario ai monumenti di Vicenza riceveva una lettera di ringraziamento da parte della soprintendenza del Veneto per la segnalazione di due dipinti definiti particolarmente importanti facenti parte della collezione della contessa Elisa Piovene Porto Godi: la scomparsa avvenuta pochi giorni prima dell’ormai centenaria nobildonna rendeva necessario monitorare il destino di tali opere. La raffinata Madonna col Bambino che regge il Bambino sul davanzale, capolavoro di Alvise Vivarini, che verrà offerta nell’asta del 3 novembre, Opere di eccezionale interesse storico artistico, ovvero di opere notificate, era una delle due.

Risale proprio a quegli anni l’elaborazione della Legge Bottai che istituiva lo strumento della “notifica”, attraverso il quale, a seguito di apposite indagini, il Ministero dei Beni Culturali riconosceva – e riconosce – l’”interesse particolarmente importante”, dal punto di vista culturale, artistico, storico, archeologico o etnoantropologico, di una determinata opera che diventa automaticamente bene culturale.

Dunque, cosa fare se si diventa possessori di un bene culturale?

Innanzitutto, essendo opera di valore culturale eccezionale, non può essere trasferita al di fuori del territorio nazionale e ogni suo spostamento fisico e di proprietà va segnalato alla soprintendenza di riferimento che ne monitora periodicamente anche lo stato di conservazione.

E non dimenticare soprattutto che si possiede un bene degno dei più importanti musei: questa è stata la principale considerazione che ha portato Pandolfini Casa d’Aste, unica nel panorama del mercato d’arte, a organizzare una vendita annuale dedicata a opere di eccezionale interesse storico e artistico.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento