
UNA FRANGIA ALLA TIBERIO
Bildnisangleichung (assimilazione dell’immagine) la chiamano gli studiosi tedeschi, noi potremmo più semplicemente definirla moda.
Non molto diversamente da quello che avviene oggi, con la rincorsa allo stile delle persone di successo, nell’antichità l’immagine di figure di potere, imperatori in particolare, diventava modello per le rappresentazioni di privati, senatori o funzionari pubblici. Ispirandosi alla figura dell’imperatore anche nell’acconciatura, riuscivano così a nobilitare la propria effigie.
Un caso paradigmatico di questo interessante fenomeno è costituito da un ritratto in marmo bianco a grana fine che verrà proposto nella prossima asta del 18 dicembre 2020. Le caratteristiche della frangia, bipartita al centro, ricordano molto da vicino la capigliatura di Tiberio (42 a.C. – 37 d.C.), che per oltre vent’anni resse l’impero romano. Ora, a distanza di quasi due millenni, questo illustre privato è pronto per essere ammirato in una nuova collezione.