
IL MEZZO SECOLO D’ORO DEL KRUGERRAND
Recentemente la moneta aurea sudafricana di fama mondiale ha festeggiato il cinquantesimo anniversario dalla sua prima emissione, all’edizione del World Money Fair di Berlino del 2017. Il 3 luglio 1967 infatti veniva coniata la prima moneta tipo “krugerrand” che presenta il ritratto dell’ex presidente della Repubblica del Sud Africa Paul Kruger (1883-1902) sul dritto e l’antilope “springbok“ al rovescio, uno dei più amati simboli nazionali, su progetto proprio di un incisore tedesco di nome Otto Schulz (sigla OS).
Il Krugerrand è stata inoltre la prima moneta a contenere un’oncia di oro fino (pari cioè a 31,1035 grammi) e ad essere destinata a costituire uno strumento per il possesso legale dell’oro da parte di privati in quanto il suo valore legale corrispondeva per la prima volta al tenore intrinseco contenuto nella stessa. In particolare il fatto che il Krugerrand fosse un mezzo di pagamento legale, permetteva ai cittadini statunitensi di possederlo legalmente dato che in quel periodo la legge americana (così come quella di molti altri paesi tra cui l’Italia) vietava il possesso di oro in lingotti ma permetteva quello di monete d’oro straniere.
Fino ad oggi 52 milioni di once di oro sono state trasformate in krugerrand, per un totale di oltre 60 milioni di esemplari di diversi formati. Tuttavia nel 1985-1992 il krugerrand ha subito un drastico calo delle vendite. Le sanzioni internazionali a causa della politica di apartheid in Sudafrica fecero il loro effetto tanto che fu addirittura illegale, per qualche tempo, comprare o vendere queste monete negli Stati Uniti. Neanche i cambiamenti politici e la nuova fase democratica hanno portato ad una ripresa immediata nelle vendite di krugerrand. Dal 1995 al 2005 sono state vendute, ad esempio, solo 450 mila once d’oro sotto forma di krugerrand. Il fondo è stato toccato però nel 2000, quando sono stati venduti krugerrand per appena 10.923 once di fino. Dal 2006, tuttavia, il krugerrand ha ripreso a brillare e si colloca oggi, di nuovo, tra le monete in metallo prezioso più popolari in tutto il mondo e tra le più apprezzate per essere tesaurizzate.
Una particolarità che caratterizza il Krugerrand è quella tonalità oro-aranciato per la componente di rame che compone il resto della massa in luogo dell’argento, utilizzato invece più comunemente da altre officine monetali. La componente di lega viene utilizzata infatti per rendere le monete più resistenti e durature, nonché a proteggerle meglio dai graffi, e quindi per dar loro una maggiore apprezzabilità estetica tanto ricercata dai collezionisti.
Questa moneta è proposta, tra le altre monete e medaglie d’oro italiane ed estere, nella nell’asta a tempo AUREA che si tiene online fino al 3 dicembre.