Image Alt

La Settimana di Pandolfini

EPIGRAFI prêt-à-porter

Cosa offre Pandolfini ad amatori e collezionisti di archeologia? Tracciabilità, provenienza regolare, rarità e, naturalmente, il fascino di possedere oggetti dalla storia millenaria.

Oggi, a dimostrare che in archeologia non esistono materiali ‘minori’, ma soltanto manufatti che appassionano per il loro valore culturale, presentiamo due laminette in osso (tesserae) di età romana.

Una riporta soltanto un numero (XXVIII), probabilmente da interpretarsi come biglietto di accesso ad un evento o luogo pubblico, l’altra invece – corrispettivo di un moderno biglietto di auguri – porta inciso il testo: Lupercus d(onum) (f)ecit / Callid(o) – cioè Luperco ha donato a Callido.

Gli oggetti sono corredati da un vecchio documento di acquisto, conservato con cura dalla famiglia degli attuali proprietari, da cui risulta che alla fine dell’800 sono stati pagati la somma di 15 lire. Non sappiamo chi avesse tenuto in mano questi preziosi oggetti nei loro quasi duemila anni di storia, potremo però conoscere nella prossima asta di archeologia chi avrà il privilegio di averli in futuro nella sua collezione.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento