
(S)TIPI DA ASTA
Proprio in queste settimane è in corso la selezione di opere volte ad arricchire il prossimo catalogo di primavera dedicato a importanti Mobili e Oggetti d’Arte Italiani e Internazionali. Gli oggetti selezionati andranno ad accompagnare un catalogo dove già spiccano opere degne di nota, frutto della crescente attenzione alla qualità e alla ricercatezza che caratterizza la Casa d’Aste: un esempio su tutti, la rara coppia di stipi realizzata a Napoli nel Seicento, lastronati in ebano e palissandro con intarsi e abbellimenti in osso inciso.
La coppia rientra a pieno titolo nella caratteristica produzione di area napoletana la cui diffusione nel Regno delle due Sicilie, all’epoca vicereame degli Asburgo di Spagna, così come nel resto di Europa, è ben testimoniata da numerosi riferimenti inventariali. Stipi, “boffetti” e scrigni di diverse tipologie, forme e impianti decorativi figurano infatti negli inventari delle raccolte principesche o reali di tutta Europa dalla seconda metà del Cinquecento a tutto il secolo successivo e la loro produzione trova il proprio epicentro proprio a Napoli, dove agli intagliatori locali si affiancano spesso artefici tedeschi o fiamminghi.