Image Alt

La Settimana di Pandolfini

QUANDO GIOTTO RITRASSE DANTE A FIRENZE

 

Vasari – e altri prima di lui – ricorda che Giotto ritrasse il volto di Dante Alighieri “amico suo grandissimo” nella cappella del Palazzo del Podestà di Firenze, oggi sede del Museo Nazionale del Bargello. Il volto di Dante spunta infatti tra i beati del Giudizio Universale lì affrescato, riscoperto insieme alle altre pitture di questa cappella nel 1841. L’evento fece ovviamente scalpore solleticando la fantasia di molti pittori: il fiorentino Nicola Sanesi, che nel 1865 prese parte alle celebrazioni per il Centenario Dantesco, immagina un giovanissimo Giotto alle prese con l’esecuzione dell’affresco all’interno del palazzo del Bargello mentre ritrae l’amico poeta in posa davanti a lui, fermando questa scena su due fogli che insieme ad altri sempre di tema dantesco, saranno inseriti nel catalogo di Opere su Carta in preparazione (asta del 17 marzo 2021).

Gli affreschi del Bargello, considerati di scuola giottesca e realizzati negli anni trenta del Trecento, saranno oggetto di nuove indagini proprio quest’anno in occasione delle celebrazioni dei settecento anni dalla morte del sommo poeta.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento