
CERVARO DELLA SALA: UN TESORO DAL CUORE DELL’ITALIA
La maggior parte delle persone ritiene che i vini cosiddetti “da invecchiamento” siano solamente rossi, al massimo alcuni dei grandi bianchi della Borgogna, come il Corton, o i Sautern di Bordeaux. Ma anche in Italia abbiamo grandi vini bianchi che hanno una complessità che richiede diversi anni per esprimersi al meglio; uno dei principali e più apprezzati è senza dubbio il Cervaro della Sala.
Il Cervaro della Sala nasce dalle cantine dei Marchesi Antinori della tenuta dell’omonimo Castello Sala, in Umbria. Si distingue dagli altri bianchi nostrani per la sua struttura e per la sua propensione all’affinamento in bottiglia, dovuta anche alla particolare fermentazione che segue: quella mallolattica. La prima annata venne prodotta nel 1985, e da allora la sua fama è cresciuta costantemente, rendendolo un esempio unico nel suo genere.
Nella prossima asta primaverile del dipartimento di Vini Pregiati e Distillati da Collezione (13 – 14 aprile) questo nobile vino, insieme alle principali eccellenze del mondo enologico da tutto il mondo, sarà protagonista, per un evento imperdibile per tutti i collezionisti e gli appassionati.