Image Alt

La Settimana di Pandolfini

DISEGNI CHE AFFIORANO IN TRASPARENZA

 

Un piccolo fiore a sei petali sopra una freccia traspare dal foglio della bellissima prova xilografica con Il soggiorno in Egitto di Albrecht Dürer (dall’edizione con il testo in latino del 1511 de La vita della Vergine), uno dei lotti del catalogo di Opere su carta che saranno in asta il 14 aprile 2021 è una filigrana.

Fiori, stelle, soli, corone, animali stilizzati, questi sono solo alcuni dei disegni, visibili in controluce, che si trovano sui fogli antichi. Impresse tramite sottili fili metallici applicati agli essicatoi, le filigrane sono marchi di fabbrica usate per distinguere il luogo di produzione della carta e sono numerosissime: Briquet nel suo vastissimo dizionario ne ha censito con incredibile pazienza, riproducendole e datandole, oltre sedicimila, riscontrate su fogli provenienti dalle cartiere dell’Europa occidentale fra il 1282 e il 1600 (C. M. Briquet, Les filigranes, dictionnaire historique des marques du paier dès leur apparition vers 1282 jusq’en 1600, Parigi 1907, 4 voll.).

Joseph Meder, focalizzandosi invece solo sulla straordinaria produzione incisoria di Albrecht Dürer (J. Meder, Dürer-Katalog, Vienna 1932), ha pubblicato 356 filigrane individuate in tutti i bulini e le xilografie da lui visionati, in ogni stato e variante, dell’artista tedesco che per il grande umanista Erasmo da Rotterdam, suo contemporaneo, valeva più di un mitico maestro antico come Apelle perché con semplici linee, senza usare nessun colore, riusciva a dare espressione al mondo del visibile e dell’invisibile.

La filigrana presente sull’opera di cui si parlava in apertura era però sfuggita a Meder ma non a Briquet che ci indica come la carta che ha marchiato sia di produzione tedesca di primo Cinquecento (Briquet 6485) e, conseguentemente, con la dovuta approssimazione permettendoci di datare anche la nostra prova. Un’altra magnifica xilografia che verrà offerta durante la medesima asta, Sansone lotta con un leone, rivela invece il serpente catalogato da Meder al numero 100 e collocato intorno al 1580.

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento