Image Alt

La Settimana di Pandolfini

DONATELLO GABBRIELLI: LA VOCE DEL MARE

Allievo dello scultore fiorentino Cesare Fantacchiotti, Donatello Gabbrielli (1884-1955) si forma nella rigorosa tradizione accademica toscana. Dal suo maestro riprende il gusto per un modellato caratterizzato da un naturalismo piacevole e vibrante, lo stesso che ritroviamo nella scultura in marmo La voce del mare che presenteremo nel nostro catalogo di vendita Dal Rinascimento al primo ‘900: percorso attraverso cinque secoli di pittura in calendario per l’8 giugno 2021.

In questo grazioso esemplare l’abilità e l’impostazione accademica derivata dalla formazione presso il Fantacchiotti si fondono con quella maliziosa leggiadria tipica del gusto Liberty, evidente nelle linee sinuose che la fanciulla assume nel piegarsi sorridente verso una grande conchiglia di dimensioni innaturali, da cui pare ascoltare il rumore del mare. La figurina snella e flessuosa è la stessa che il Gabbrielli modella anche per un’altra scultura, Eco della Fonte, che ebbe molto successo nella sua produzione e che è legata, come la nostra, al tema dell’acqua.

Autore di figure, di busti e di ritratti, Gabbrielli lavorò molto in patria, soprattutto in Toscana, ma non mancarono nemmeno gli incarichi all’estero. Uno dei suoi committenti fu il Marchese Giuseppe d’Ayala Valva, per il quale eseguì La fonte della vita, completata nel 1942 e collocata alla base di una delle torri del muro di cinta dello splendido giardino di Villa d’Ayala a Valva, in provincia di Salerno. Dopo una pausa dell’attività durante la prima guerra mondiale, nel 1922 ereditò la bottega del suo maestro. Membro onorario dell’Accademia delle Arti del Disegno dal 1933, fu nominato Professore dell’Accademia Fiorentina delle Arti e del Disegno nel 1954; una sua opera si conserva nella Galleria d’Arte Moderna di Firenze. Tra i suoi allievi ricordiamo Sirio Tofanari, principale esponente della scultura animalier nell’Italia di primo Novecento, attivo anche a Londra e a Parigi, nel cui Giardino Zoologico poté studiare gli animali dal vero sviluppando così in modo contemporaneo la vena naturalistica del suo maestro.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento