Image Alt

La Settimana di Pandolfini

ANDY WARHOL: UN’ICONA DI STILE NELLA GRANDE MELA

“Se volete sapere tutto su Andy Warhol basta guardare alla superficie dei miei dipinti e di me stesso: io sono lì. Non c’è niente dietro” Andy Warhol 1967

Il Warhol che giunge a New York nel 1949 è un ragazzo brufoloso, gracile e precocemente calvo. Non gli ci vuole molto tempo però per intuire quelli che diventeranno i suoi fondamenti artistici: tutto è ripetibile, cominciando dall’opera d’arte, non un unico gesto, ma un’immagine multipla, replicata ossessivamente per acquisire fama, denaro e notorietà. Decide quindi di trasformare il suo aspetto, iniziando dall’utilizzo delle parrucche, prima bionde platino e poi addirittura argento (il suo colore preferito). Nel 1963 è ormai diventato l’artista più cool della Grande Mela, il suo stile, semplice ma ricercato, viene emulato da tutti i collaboratori della Factory, nei loro guardaroba compaiono giacche di pelle, jeans, stivali, Ray Ban Wayfarer neri e il modello da vista con montatura trasparente e lenti spesse.

Nello stesso anno la collezionista di Detroit Florence Barron, desiderosa di possedere un’opera nello stile iconico dell’artista, commissiona a Warhol un suo ritratto. Tuttavia, il dealer della galleria Leo Castelli, Ivan Karp, riesce nell’intento di persuadere entrambi ad optare per la realizzazione di un autoritratto, che sarebbe stato ancora più suggestivo e rappresentativo. Tramite quindi l’utilizzo di tessere fotografiche realizzate nelle cabine della metro newyorkese, nasce la fortunata serie Self-Portrait. L’impiego degli autoritratti fotografici segna un punto di svolta storico-artistico, in particolare per l’artista irlandese Francis Bacon, che avrebbe utilizzato la stessa tecnica nel 1967 per il suo lavoro: Four Studies for Self Portrait.

La serigrafia su carta che Pandolfini presenterà al pubblico il 6 luglio, fa parte di un progetto per la realizzazione della tela Self Portrait del 1978 ed è pubblicata sul catalogo ragionato “Andy Warhol. Prints 1962-1987” di Defendi, Feldman e Shellmann.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento