FINLANDIA – ITALIA
“Forme semplificate, funzionali, ricerca sulle tipologie e sui trattamenti dei materiali (soprattutto il legno), ma anche rispetto dei processi artigianali e della tradizione:
MARIO SCHIFANO. INTERPRETE DEL MONDO
L’incessante ricerca di Mario Schifano sulla storia del Futurismo, il movimento d’avanguardia italiano per eccellenza, lo conduce ad appropriarsi della
ANTICHITÀ: UN MONDO COLORATO
Abituati al nitore dei marmi antichi o alla bicromia delle produzioni ceramiche a figure nere e rosse, anche i collezionisti
LVMH: la Maison del lusso e il concetto di responsabilità ambientale
Per Louis Vuitton l’Ambiente ha sempre rappresentato un tema essenziale, difatti il savoir-faire e la trasmissione del proprio patrimonio rispecchiano
LA VITA SILENTE DELLA NATURA MORTA
“Negare la natura morta è confessare che non si capisce la pittura, giacché è nella natura morta che la pittura
DA “PROIEZIONE MOSTRUOSA” A “IMMAGINE REGOLARE”: L’ANAMORFOSI
“In pittura dicesi anamorfosi la proiezione mostruosa o la rappresentazione sfigurata di un’immagine eseguita su un piano, la quale, nondimeno,
EDGAR BRANDT, PROGETTISTA DI ARMI E ICONA DELL’ART DECÒ
Edgar Brandt apre il suo primo atelier nel 1901 e produce piccoli oggetti in argento, proprio quando l’attività stava per
DALLA PERSIA PER L’OCCIDENTE: I TAPPETI SULTANABAD ZIEGLER
I tappeti persiani sono tradizionalmente classificati in base al nome della città in cui sono stati realizzati: tappeti della medesima
ALBERTO PASINI E VENEZIA, CITTÀ DEL CUORE
Nella preparazione della prossima importante asta autunnale ci ha colpito per la sua commovente bellezza il bellissimo dipinto di Alberto
“AUTUNNO DEL MEDIOEVO” O “ALTRO RINASCIMENTO”?
Non sono certo necessarie etichette per apprezzare le opere d’arte, troppo spesso sacrificate, almeno in passato, all’esigenza di farle coincidere