
GLI EROI DEL RISORGIMENTO TRA STORIA E ARTE
Sebastiano De Albertis è considerato uno dei principali artefici, tra gli artisti lombardi, di soggetti militari trattati con originalità e spigliatezza e siamo lieti di poter accogliere nella nostra asta autunnale una rara e preziosa tavoletta raffigurante un “Episodio delle cinque giornate di Milano via Brera” firmata e dedicato a Cesare Correnti (1815-1888), patriota e senatore del Regno.
De Albertis a soli vent’anni, interruppe gli studi all’Accademia di Brera, per partecipare alla strenua difesa delle barricate innalzate dai cittadini durante le celebri Cinque Giornate di marzo in una Milano insorta con tale convinzione e tenacia contro la dominazione austriaca da riuscire a far allontanare le truppe del maresciallo Radetzky. Molte di queste memorie sono raccolte nel Museo del Risorgimento di Milano.
Tra i membri della commissione giudicante del Museo c’erano De Albertis e l’amico Cesare Correnti anch’egli attore attivo durante le Cinque Giornate di Milano.
A ricordo di quei momenti concitati ed esaltanti, De Albertis donò a Correnti la tavoletta che qui presentiamo, con tanto di dedica, raffigurante il trionfo degli insorti civili sui soldati austriaci attoniti. La scena si volge in uno scorcio cittadino, dominato dal fumo acre con lingue di fuoco vivo alle spalle dei combattenti e da una bandiera tricolore che sventola sulle teste dei rivoltosi esultanti. Sullo sfondo si innalza una struttura architettonica che ricorda le guglie del Duomo. La strada mostra il disordine lasciato dalla battaglia appena conclusa, a terra pezzi di legno, ruote di un carro distrutto e, quasi nascosto tra le macerie, il corpo di un uomo. Tutto è accennato con tocchi di colori veloci e vibranti di luce stesi con notevole abilità tanto da permettere di leggervi tanti dettagli, dalle divise dei soldati, ai cappelli degli insorti, ai fucili che vengono tolti di mano ai combattenti.