
DALLA PERSIA PER L’OCCIDENTE: I TAPPETI SULTANABAD ZIEGLER
I tappeti persiani sono tradizionalmente classificati in base al nome della città in cui sono stati realizzati: tappeti della medesima città sono infatti accomunati da elementi simili sia per il tipo di annodatura e i materiali impiegati sia per il tipo di decoro e le misure, caratteristiche volte a rispondere alle specifiche esigenze e tradizioni del luogo di origine.
La prima eccezione a questa consolidata consuetudine avviene nel 1883, anno in cui la Ziegler & Co., nota società di esportazione di tappeti persiani anglo-svizzera con sede a Manchester, si stabilisce in Persia per iniziare una nuova linea di tappeti volta a incontrare il gusto del mercato occidentale. Come sede della nuova produzione viene scelta Sultanabad, oggi Arak, una piccola città nell’Iran Centro-Occidentale dove tutti gli annodatori di tappeti iniziano a lavorare per la Ziegler & Co.
Eleganti e sontuosi, i tappeti Ziegler Sultanabad si distinguono per le ampie dimensioni dove disegni ispirati alla tradizione persiana sono riportati su scala più ampia e con toni di colori tenui e pieni di luce. Uno stile che ha conosciuto un indiscutibile successo, con una diffusione su larga scala su tutti i mercati europei e americani, del quale potrete trovare una rara testimonianza nella prossima asta di Importanti tappeti antichi in programma per l’8 luglio.