Image Alt

La Settimana di Pandolfini

LVMH: la Maison del lusso e il concetto di responsabilità ambientale

Per Louis Vuitton l’Ambiente ha sempre rappresentato un tema essenziale, difatti il savoir-faire e la trasmissione del proprio patrimonio rispecchiano i valori fondamentali sul quale si fonda il successo del brand.
L’ambiente è la naturale fonte di ispirazione dei prodotti Vintage e delle nuove collezioni che sono da sempre di qualità eccellente.

Se fin dal 1854, gli artigiani di Louis Vuitton puntavano a creare oggetti per far sì che venissero tramandati di generazione in generazione, nei tempi moderni la Maison continua ad innovare in modo da ridurre l’impatto delle sue attività sull’ambiente, adottando pratiche più responsabili, per far sì che i siti di produzione siano riconosciuti come al meglio in questo campo.

LVMH ha fatto grandi progressi nella gestione efficiente del consumo di energia e materiali, riducendo le emissioni di gas a effetto serra generate dal trasporto dei nostri prodotti e nella gestione dei rifiuti.

Una curiosità: la maison conta più di 50 persone che operano nelle varie divisioni per mantenere al top lo standard. Sono dei “turisti ambientali” che si muovono con l’impegno di salvaguardare il mondo ed elaborano continuamente progetti per impegnare Louis Vuitton a mantenere l’armonia tra la produzione e l’ambiente.

Prima di tutto i dipendenti, veri e propri ecocittadini nei confronti dell’ambiente, sono anche autori di tante iniziative che spesso nascono anche dal semplice buon senso. Tutto ciò rafforza le sinergie, poiché per agire responsabilmente deve esserci coordinazione fra i vari soggetti. Da non sottovalutare anche il fatto che le pratiche ecologiche permettono perfino di risparmiare denaro.

Il progetto più importante di cui la maison va orgogliosa è il Green Supply che sostiene lo sviluppo delle attività ed esemplifica perfettamente gli obiettivi ambiziosi che Louis Vuitton si prefigge nei confronti dell’ambiente. Nel novembre del 2013, LV è stata la prima azienda al mondo ad ottenere la certificazione per la gestione ambientale ISO 14000 per la supply chain di pelletteria e accessori. Con questa iniziativa così proattiva l’azienda è in grado di realizzare una supply chain più efficiente e di avere il prodotto giusto nel posto giusto al momento giusto, e il tutto a ridotto impatto ambientale.

È come un circolo virtuoso: lo sviluppo di un’applicazione per gestire in tempo reale le emissioni di CO2 create dal trasporto dei prodotti, la minimizzazione dei chilometri percorsi e dei volumi trasportati oltre all’ottimizzazione degli imballaggi.

Per questo, possedere un pezzo Louis Vuitton, soprattutto se vintage e reduce da vite passate, ha il valore aggiunto di sentirsi parte di un così ambizioso progetto già in atto.

Se poi quel pezzo è proprio parte della collezione di Valigeria, magari una valigia rigida che “viaggia” sin dagli anni ’70, allora si può dire che Louis Vuitton sta raggiungendo il proprio scopo.

Nella nostra asta a tempo dedicata al Vintage: Borse e Accessori, online dal 18 al 22 Giugno partecipano vari esemplari firmati Louis Vuitton e fra questi segnaliamo una vasta collezione di valigie rigide di varie misure. Tutti gli articoli verranno esposti durante lo svolgimento dell’asta presso Palazzo Ramirez Montalvo e con l’occasione invitiamo i nostri affezionati clienti a farci visita.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento