Image Alt

La Settimana di Pandolfini

MARIO SCHIFANO. INTERPRETE DEL MONDO

L’incessante ricerca di Mario Schifano sulla storia del Futurismo, il movimento d’avanguardia italiano per eccellenza, lo conduce ad appropriarsi della famosa fotografia dei Cinque Magnifici Futuristi Riuniti, per creare una serie di opere, che intitolerà “Futurismo Rivisitato”. I protagonisti sono Luigi Russolo, Carlo Carrà, Filippo Tommaso Marinetti, Umberto Boccioni e Gino Severini, immortalati per le Figaro in occasione della prima mostra futurista, tenutasi a Parigi nel 1912. Rivisitando questa storica ed iconica immagine, l’artista crea un dipinto che, da una parte, si allinea a quell’attività critica e storica di fine anni Cinquanta, che si concentra sullo studio del movimento, del dinamismo e della modernità, e dall’altra parte si pone in linea con i capisaldi dell’ondata Pop di matrice anglo-americana di quel periodo. Il catalogo dell’asta di Arte Moderna e Contemporanea del 7 luglio ore 15.30 presenta al lotto 89 uno spray su tela, datato 1973-78, facente parte proprio di questa prestigiosa serie di opere.


All’interno dell’asta sono presenti anche altri lotti di Mario Schifano: lotto 90 e 91 due smalti su tela emulsionata in perpex, uno raffigurante Ungaretti e l’altro Ezra Pound e statua di Brancusi del 1972, il lotto 92 uno smalto su tela della metà degli anni ’70, il lotto 94 uno smalto su carta sempre anni 70 e il lotto 93 un monotipo (pezzo unico) serigrafia su carta applicata su cartone intitolata Kazimir Malevic.

Mario Schifano (1934-1998) fondamentale protagonista dell’arte italiana, è tra le figure più poliedriche e in- novative del panorama artistico internazionale della seconda metà del XX secolo. Ha sperimentare linguaggi diversi, dalla pittura, alla fotografia, al cinema, interpretando nelle sue opere l’influenza dell’informazione e della comunicazione massificata, secondo un’appropriazione e rilettura dell’immaginario collettivo, ha utilizzato frammenti di parole, d’immagini o semplicemente silhouette utilizzando smalti e spray, sovente da plexiglas trasparente o colorato. La sua opera è una costante “rivisitazione” creativa dell’universo del visivo, un’inesausta interpretazione della contemporaneità, egli esplora e ricrea visioni di passato e di un possibile futuro, anticipando con straordinario spirito critico le dinamiche di relazione inter-connessa e globalizzata.

 

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento