Image Alt

La Settimana di Pandolfini

HARVEST! XXth CENTURY DESIGN COLLECTION

Presentiamo a Milano durante il Salone del Mobile (dal 06 al 10 settembre) una selezione di pezzi che andranno in asta il 22 settembre a Firenze.
Saranno presenti opere di: Bruno Gambone, Alvar Aalto, Angelo Mangiarotti, Kazuhide Takahama, Mister Luna, Edgar Brandt, Ettore Sottsass e molti altri.

È proprio di quest’ultimo che viene presentata una delle prime realizzazioni in ceramica con una scheda redatta da Fulvio Ferrari di cui pubblichiamo un piccolo estratto:

“… E questo è un fatto: questi sono pezzi unici, connotato delle opere d’arte, non sono le opere riproducibili del design, e sono firmate e datate, un’altra decisa indicazione che ci porta sulla strada dell’arte. Contraddittoriamente però Sottsass afferma: “Mi arrabbio quando mi dicono che sono un artista; cioè, non mi arrabbio ma sono fondamentalmente un architetto”. Questo architetto però nel 1955 (il nostro vaso è del ’57) aveva realizzato addirittura due mostre personali di pittura e la sua pittura, ancora oggi ben poco conosciuta, può essere considerata l’“anima sottile” del suo lavoro, delle sue architetture.

 

Pittura che in questo caso ha abbandonato la tela e si è trasformata in vaso. Ma come possiamo parlare di pittura se il vaso è monocromo? Bisogna considerare che Sottsass conosce molto bene le civiltà antiche, i loro segni senza tempo graffiti sulla roccia o scolpiti sui totem e Londi conosce molto bene la ceramica etrusca, il bucchero, la solcatura e la stampiglia che appaiono sulle antiche monocrome superfici nere. Appartiene quindi a una intensa fase di sperimentazione condivisa dai due amici questo lavoro che ospita sulla sua superficie segni che richiamano lo Jugendstil e il folclore nord europeo impressi con la tramatura di ripetuti segni eseguiti a mano da Sottsass sull’argilla cruda. L’argilla formata, incisa e cotta è stata in seguito immersa in un denso bagno di smalto col risultato che la monocromia dell’oggetto ne porta in primo piano la forma geometrica: forma tribale. Ora si direbbe che l’Africa non sia troppo lontana. In effetti, già nel 1955 aveva sperimentato una serie di vasi, alcuni con coperchio, piuttosto simili a questo modello, alcuni monocromi, di lava, altri con semplici decori geometrici. …”

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento