BIANCO, BLU E OLTRE. PORCELLANE E MAIOLICHE GINORI DEL SETTECENTO
Quale miglior luogo di Firenze per un catalogo di vendita monografico sulla manifattura Ginori? È con grande onore e curiosità
UNA STILOGRAFICA CHE HA FATTO LA STORIA ITALIANA
In seguito agli anni del secondo dopoguerra, che avevano lasciato l’Italia nel profondo lutto e nella devastazione, vi fu un
FRANTIK JANOUSEK E IL SURREALISMO RIVOLUZIONARIO
Il Surrealismo ceco nasce tra la fine degli anni ’20 e gli inizi degli anni ’30, ufficialmente nel 1934, inizialmente
MI È SEMBRATO DI VEDERE UN GATTO!
Un gentiluomo piazzò per gioco una sagoma di legno ritagliata e dipinta a raffigurare un cameriere a lato della porta
PANDOLFINI E I SUOI “GIOIELLI RESPONSABILI”
Il termine Responsabilità Sociale ormai fa parte del nostro vocabolario e ognuno di noi nel suo piccolo si sta impegnando
LA FESTA DELLE MARIE DI LUDOVICO RAYMOND
Lodovico Raymond, pittore piemontese dell’800, fu grande appassionato di storia, letteratura antica e medioevale; da lì trasse molto spesso i
L’ANELLO TRILOGY: PROMESSA DI UN AMORE ETERNO
L’anello Trilogy, segno d’amore eterno e indissolubile, è uno dei simboli più celebri delle promesse d’amore. Il Trilogy è l’anello
QUANDO HUGO VAN DER GOES CITAVA MANISÈS
Verrà presentato nell’asta del 20 ottobre un raro albarello ispano-moresco in maiolica a lustro realizzato a Manisès nella seconda metà
UNA RARA CAFFETTIERA DI GIUSEPPE VALADIER
Giuseppe Valadier fu architetto orafo e argentiere fra i più importanti del periodo neoclassico. Figlio di Luigi Valadier attese in giovane