
UNA RARA CAFFETTIERA DI GIUSEPPE VALADIER
Giuseppe Valadier fu architetto orafo e argentiere fra i più importanti del periodo neoclassico.
Figlio di Luigi Valadier attese in giovane età agli studi di architettura e il suo grande talento lo poté dimostrare nella risistemazione urbanistica di Piazza del Popolo a Roma che avvenne tra il 1816 e il 1822 e nel progetto per la promenade dei Fori Imperiali.
Nelle sue opere di architetto e di orefice ben si evidenzia l’aria internazionale che poté respirare a Roma sotto il governo francese. Significativa per innovazione ed eleganza è la caffettiera che sarà proposta in asta il 15 dicembre nella vendita di Argenti Italiani ed Europei. Una caffettiera che nelle due anse presenta un doppio beccuccio il cui modello principale fu quella realizzata per il Servito Odescalchi tra il 1795 e il 1798, esposta nella mostra I Valadier. Splendore nella Roma del Settecento, svoltasi a Roma a Villa Borghese dal 30-10-2019 al 2-2-2020.