
LA FESTA DELLE MARIE DI LUDOVICO RAYMOND
Lodovico Raymond, pittore piemontese dell’800, fu grande appassionato di storia, letteratura antica e medioevale; da lì trasse molto spesso i soggetti per i suoi dipinti, come nel caso della grande tela raffigurante La Festa delle Marie un raro dipinto presente nella nostra vendita Arcade del 5 ottobre 2021 il cui catalogo presenta opere dal XV al XX secolo. Grande frequentatore di Venezia, l’artista Lodovico Raymond descrive con precisione e dovizia di particolari la processione dei promessi sposi che con i musici, religiosi e notabili si snoda festosa attraverso i canali della città lagunare.
A partire dal IX secolo a Venezia usava, nel secondo giorno di febbraio – festa della Purificazione di Maria – benedire tutte le coppie che si sarebbero sposate entro l’anno. Tra le donne che prendevano parte alla benedizione venivano scelte le dodici più povere che venivano vestite con sontuosi abiti e con monili preziosi prestati dalle principali chiese della città. Nel 973, durante una di queste celebrazioni, Venezia fu assaltata dai pirati, che rapirono le spose coi loro gioielli. La popolazione riuscì a salvare le fanciulle, e per ringraziare la Madonna della sua intercessione venne istituita la Festa delle Marie.
La festa prevedeva, oltre alla benedizione delle coppie, anche il sorteggio delle dodici fanciulle più belle tra le famiglie povere della città; ognuna di esse veniva assegnata ad una famiglia ricca, che aveva il compito di donarle vestiti, gioielli e una dote perché si potesse maritare. Nei giorni seguenti si svolgeva poi una serie di cerimonie civili e religiose culminanti con una processione di barche per tutto il Canal Grande, nel corso della quale le “Marie” facevano sfoggio della loro bellezza. La festa si protraeva molti giorni con danze e banchetti, e attirava anche persone provenienti da altri paesi. Soppressa nel 1379, fu ripristinata nel 1999 come rievocazione storica all’interno delle celebrazioni del Carnevale veneziano.