Image Alt

La Settimana di Pandolfini

FRANTIK JANOUSEK E IL SURREALISMO RIVOLUZIONARIO

Il Surrealismo ceco nasce tra la fine degli anni ’20 e gli inizi degli anni ’30, ufficialmente nel 1934, inizialmente diffidente al Surrealismo francese, gli artisti boemi si avvicinano con il secondo Manifesto bretoniano del 1929 mantenendo sempre una propria identità, difatti si differenzia dal surrealismo francese perché accentra il pensiero più sul rapporto con la realtà che con l’inconscio, una realtà gravemente segnata dalla guerra e riprodotta in modo immaginativo sulla tela, un movimento artistico al servizio della rivoluzione.

Nella prossima asta del 23 novembre il movimento ceco verrà rappresentato con un’opera di Frantik Janousek con una rara opera su tela del 1934 di grandi dimensioni.

Frantisek Janousek , surrealista ceco, nato a Jesenny nel 1890, dopo la prima guerra mondiale frequenta l’Accademia di Belle Arti di Praga dal 1918 al 1924, Da subito il suo stile prima cubista poi definitivamente surrealista-immaginativo viene apprezzato dagli addetti ai lavori e da collezionisti. Nel 1932 partecipa alla famosa mostra “Poetry 32”, anche se ufficialmente non ha mai aderito al movimento surrealista. L’arte del periodo tra le due guerre in Boemia diviene l’unico strumento di protesta, incomprensibile per molti, strumento di protesta per pochi. Per Janousek è l’immaginazione proiettata sulla tela è l’unico mezzo di denuncia.

L’occupazione nazista impedì a Janousek di esporre al pubblico le sue opere, sebbene egli abbia continuato a dipingere con profonda dedizione fino alla morte, sopraggiunta nel gennaio del 1943 per malattia. Nel 1969 alcune sue opere furono esposte alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma promossa da Palma Bucciarelli, nello stesso anno la Galleria di Arturo Schwarz di Milano organizzò una retrospettiva dedicata all’artista ceco esponendo quindici dei dipinti più importanti ed iconici dal 1933 al 1942.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento