Image Alt

La Settimana di Pandolfini

LO STRAORDINARIO TALENTO DELLA PITTRICE GIULIA LAMA: UNA BELLEZZA MODERNA

 

La vita di Giulia Lama (Venezia, 1681 – 1747) non è stata attraversata da pesanti accadimenti al pari di Artemisia Gentileschi – oggi ampiamente riabilitata e celebrata sia come donna che come artista – ma nonostante questo la pittrice veneziana ha dovuto combattere ogni singolo giorno contro un mondo sostanzialmente al maschile, riuscendo ad affermarsi grazie al suo straordinario talento.

Poco amata dai pittori contemporanei, Giulia ha vissuto isolata e anche denigrata: non solo non risulta iscritta alla Fraglia dei pittori – la corporazione di cui faceva parte chi svolgeva il suo mestiere a Venezia – ma era considerata una donna brutta come ci tramandano le fonti. Conosciamo oggi il suo volto grazie all’ autoritratto conservato agli Uffizi ma soprattutto alla splendida tela a lei dedicata da Giambattista Piazzetta che evidentemente non condivideva il parere dei suoi colleghi. In questo intenso ritratto, oggi al museo Thyssen-Bornemisza di Madrid, Piazzetta è riuscito a far emergere la bellezza della pittrice, una bellezza moderna, fatta di uno sguardo che racchiude la profonda ispirazione e la consapevolezza del suo talento.

La potenza del cromatismo e del contrasto chiaroscurale della pittura di Giulia Lama emerge con tutta evidenza nella tela raffigurante Giuditta con la testa di Oloferne in asta il 9 novembre.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento