Image Alt

La Settimana di Pandolfini

PIETRO DOMENICO OLLIVERO: UN SIMBOLO DEL SETTECENTO PIEMONTESE

Il 14 dicembre, in occasione dell’asta di International Fine Art, saranno presentati quattro piccoli dipinti entro eleganti e sinuose cornici rocaille raffiguranti scene bibliche opera di uno dei più importanti pittori di bambocciata italiana: Pietro Domenico Ollivero. Nato a Torino nel 1679, soffrì dalla nascita di una lussazione congenita delle anche, che gli rese la deambulazione possibile solo con il bastone e gli impedì lo sviluppo degli arti inferiori. Come scrive la Dott.ssa Arabella Cifani, questo artista è fortemente caratterizzato da una spiccata vena ironica e riuscì ad esorcizzare la malattia ritraendosi nella sua deformità in molti dipinti e disegni, che permettono di coglierne l’effigie dalla prima giovinezza sino alla vecchiaia. Protetto di Vittorio Amedeo II, Ollivero preferì ai soggetti aulici le affollate strade e le piazze di Torino; studiò i caratteri soprattutto dei ceti più umili, da cui trasse costante ispirazione per le sue opere. Artista assai stimato dalla corte e dalla nobiltà, lavorò ininterrottamente fino al termine della vita, realizzando una vasta quantità di dipinti. Maestro della pittura bambocciante italiana, Pietro Domenico Ollivero fu il più autentico interprete della civiltà del Settecento piemontese, della quale seppe far rivivere usi, costumi, moda, cucina, sentimenti.

I quattro dipinti a soggetto sacro che presentiamo sono rari ma non inusuali nell’opera di Ollivero. In questo caso il pittore trae ispirazione da fonti iconografiche di alto livello e, ai suoi tempi, recenti: le superbe incisioni di Joseph Wagner e di Giuseppe Zocchi esemplate da disegni di Jacopo Amigoni e realizzate nel 1740/45, data che costituisce anche un termine post quem certo per le nostre opere, che vanno pertanto a collocarsi nell’ultimo decennio di attività del pittore, morto a Torino, presumibilmente verso il 1750.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento