Image Alt

La Settimana di Pandolfini

FOTO DI FAMIGLIA PER L’ETERNITÀ

La volontà di eternare l’immagine di sé stessi e dei propri cari è una delle costanti dell’animo umano. Se dal rinascimento in poi tale bisogno ha trovato la sua formula più efficace nel ritratto dipinto, nell’antichità classica, ed in particolare nel mondo romano, era la ritrattistica in pietra ad avere una preminenza. Nonostante si conosca l’esistenza di ritratti dipinti antichi (nella maggior parte dei casi non pervenuti a causa della deperibilità del supporto), la pietra costituiva infatti il supporto preferito per canonizzare la propria rappresentazione.

Fra le opere di maggior importanza nella prossima asta di archeologia, in programma per il 25 gennaio 2022 segnaliamo qui una monumentale (95 x 90 cm) “foto di famiglia” su pietra. Si tratta di un rilievo in pietra calcarea, databile in età repubblicana, e realizzato probabilmente non in ambito urbano, ma in uno dei ricchi centri periferici dell’Italia romana. Protagonisti della scena è una coppia con il loro figlio. Dal momento che queste immagini sono sempre anche autorappresentazioni del proprio ruolo sociale, oltre che immagini di privati, possiamo rilevare come lo status di civis romanus (cioè di cittadino romano, libero) del marito sia evidenziato dalla peculiare veste indossata, la toga. L’accurata acconciatura della sua compagna, raffigurata capite velato, cioè con un bordo della veste a coprire il capo ed il fatto che lui stesso tenga un oggetto scrittorio in mano (un rotolo di papiro?), depongono a favore di un elevato livello economico della committenza.

Questo bel gruppo di famiglia non è nuovo a Firenze: era stato una fra le opere selezionate per la ormai lontana Quarta Biennale dell’antiquariato a Palazzo Strozzi (18 settembre – 18 ottobre 1965), come documenta la sua pubblicazione nel catalogo. È tornato ora da Pandolfini, in attesa di arricchire, silente testimonianza di persone del passato e dei loro volti, una nuova collezione.

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento