Image Alt

La Settimana di Pandolfini

COSA RENDE UNA BOTTIGLIA UN VERO TESORO

 

Vi siete mai chiesti perché una bottiglia di Romanée Conti 2016 (aggiudicato a 28.200 nella nostra ultima asta) costi più di quattro volte una bottiglia di La Tâche 2016 (aggiudicato a 6.800 € nella nostra ultima asta)? O perché una bottiglia di Sassicaia 2015 raggiunga in asta il doppio del valore di una identica bottiglia, ma magari del 2011? Ecco le tre caratteristiche che creano il valore di una bottiglia da investimento:

  1. Produttore: l’azienda è il principale fattore. Le cantine che producono vini da investimento, quindi ricercate dal grande pubblico internazionale, sono poche e spesso con una grande storia alle spalle. Ma negli ultimi anni, grazie al sempre maggiore pubblico che si avvicina al mondo del vino, la lista si sta allungando, rendendo questo mondo uno dei più dinamici tra quelli dei cosiddetti collectibles
  2. Etichetta: per meglio dire tipologia di vino. Spesso lo stesso produttore produce due bottiglie a pochi metri di distanza, ma il prodotto finale raggiunge prezzi che sono completamente diversi, come l’esempio iniziale tra Romanée Conti e La Tâche. Questo si deve sia alle caratteristiche del terroir, che per questi vini crea delle importanti differenze, sia alle quantità di bottiglie prodotte, che spesso contano poche migliaia all’anno.
  3. Annata: Last but not least, l’annata della bottiglia. Questo è l’ultimo fattore che produce la valutazione finale, ed è legato ai punteggi che quel determinato vino ha preso nelle classifiche internazionali in quell’anno (Wine Spectator e Wine Advocate su tutti, n.d.r.)

Ovviamente tutte queste caratteristiche devono essere accompagnate da uno stato di conservazione ECCELLENTE, imprescindibile per proporre una bottiglia in asta che il cliente finale, in caso volesse, potrebbe anche stappare, perché investire in vino ha questo vantaggio: “alla peggio si può sempre bere” (Avv. Gianni Agnelli)

 

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento