Image Alt

La Settimana di Pandolfini

MARCO PETRUS: PITTORE DI ARCHITETTURE

Marco Petrus, classe 1960, riminese di nascita ma milanese d’adozione, da più di trent’anni volge la sua attenzione sulla rielaborazione delle architetture cittadine, in particolare per alcuni palazzi degli anni trenta e quaranta di Milano, periodo fondante e anticipatore di quelli che saranno gli straordinari sviluppi urbanistici del capoluogo lombardo nei decenni successivi. Petrus non ha stilizzato solo i palazzi milanesi ma anche quelli di Londra, di Marsiglia, di New York e Shanghai. I suoi dipinti, dalla forte impronta metafisica, sono caratterizzati dalla essenzialità degli elementi urbani-architettonici, un lavoro di sottrazione a favore di una particolare sezione geometrica che cattura lo spettatore.  Quella di Petrus è una costante ricerca di sintetizzare linee e cromatismi, il suo elaborato lo porta a ridurre le strutture urbane semplicemente in linee e colori dalle piatte campiture, retaggio del suo passato di incisore. Sono sezioni parziali di grandi architetture che si scagliano nello spazio, depurate di ogni orpello e di ogni elemento superfluo che distrarrebbero lo spettatore dal pensiero che il pittore vuole trasmettere con la sua arte: ricordarci che i luoghi hanno una storia e un’anima. Il suo interesse per il paesaggio urbano lo porta a collaborare con istituti e facoltà di architettura di diversi paesi: dalla Triennale di Milano alla Centralnyj Dom Arkitektora di Mosca, oltre per la Biennale di Venezia, la Casa del Mantegna di Mantova, il museo Bilotti di Roma, il Pac e Palazzo Reale a Milano, la Galleria d’Arte Moderna di Genova, il Marca di Catanzaro, al Art Museum di Shanghai e al Taipei Fine Arts Museum. Lo scritto di Michele Bonuomo nel catalogo: Marco Petrus, Stile di città, racchiude il pensiero filosofico e artistico dell’artista: “Le città di Petrus, e dunque la sua pittura, sono fondate su un principio di equilibro, raggiunto dall’artista attraverso quella forte concentrazione formale che gli ha garantito la messa a punto di un intransigente canone pittorico. Così facendo, Petrus ha trasformato il sistema della rappresentazione in metodo di indagine del pensiero, piuttosto che in esibizione virtuosistica del vero (simile).”

Mirabile esempio della purezza geometrica e cromatica è il dipinto La Torre del 2007 con una valutazione di € 2.000/4.000 che sarà in vendita nella prossima Asta a Tempo che si terrà nel mese di febbraio 2022.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento