Image Alt

La Settimana di Pandolfini

I DEPENTORI TORNANO DA PANDOLFINI!

Il Dipartimento di Mobili ed Oggetti d’Arte presenterà una rara selezione di oggetti decorati ad arte povera, provenienti in particolare da Venezia, nella prossima asta primaverile di Mobili e Oggetti d’Arte che si terrà il 23 Marzo.
Mobili, scatole da gioco, portacarte, cornici, cofanetti, vassoi, servizi da toeletta, leggii, portaparrucche: la moda della lacca povera, o arte povera, influenza nella Serenissima (e non solo) ogni oggetto di vita quotidiana.

Resa celebre dai depentori veneziani, questa arte giunge in Europa in due fasi, quella islamica del XVI secolo (data da anteporre di almeno tre secoli per Venezia) delle decorazioni “alla turchesca”, “alla damaschina” e “all’indiana”, di cui troviamo testimonianza anche nella Guardaroba Medicea; e quella settecentesca della moda chinoiserie.
Venezia gioca dunque un ruolo da protagonista in entrambe queste fasi, contribuendo significativamente allo sviluppo, alla custodia delle conoscenze tecniche e anche alla loro diffusione oltre i propri confini; questo testimonia una tradizione plurisecolare nell’utilizzo della cosiddetta sandracca, una vernice legata ad una tecnica che solo in ultima istanza si viene a configurare come contraffazione delle lacche cinesi, per quanto i motivi decorativi chinoiserie venissero ampiamente realizzati.

Questa arte si diffonde anche in Piemonte, in Lombardia e nelle Marche, con maestri anche a Genova, come il “vernisseur della Maddalena”, da cui l’omonima vernice.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento