
SmartWine – GRANDI occasioni da non perdere
Il detto recita “nella botte piccola c’è il vino buono”, ma questo vale anche quando il vino si risveglia dal suo riposo in legno e viene imbottigliato? La risposta è no. I grandi formati di bottiglia sono più apprezzati dagli esperti, principalmente per due motivi: uno scientifico ed uno estetico.
Il motivo scientifico è che, all’interno, ad esempio, di una Magnum (1,5 litri), lo spazio tra il tappo e il vino sarà proporzionalmente inferiore, quindi la parte di liquido esposta all’ossigeno sarà minore e la conseguente ossidazione sarà più lenta, rendendo una bottiglia di grande formato molto più longeva della sua corrispondente da 0,75 cl. La Magnum è la più apprezzata per le degustazioni, perché unisce questa caratteristica alla agevolezza nella mescita che, per i formati superiori, spesso richiede dei macchinari appositi.
Il secondo motivo invece trascende le caratteristiche del vino, e fa leva sull’aura di fascino che queste bottiglie emanano: i grandissimi formati, dai 6 litri in su, non sono più solamente delle bottiglie di vino, ma diventano delle vere e proprie statue in vetro, che i collezionisti spesso acquistano più per adornare le proprie cantine che per assaggiarne il contenuto. Storicamente venivano utilizzati per gli eventi solenni, e i nomi che gli sono stati attribuiti accrescono lo charme di queste bottiglie: i nomi di leggendari re babilonesi e personaggi biblici, dalla Jeroboam (3 litri, anche chiamata Doppia Magnum), fino alla Melchizedec (30 litri), passando da tutti i formati intermedi come la Mathusalemm (6 litri) o la Solomon (18 litri).
Proprio questi grandissimi formati saranno protagonisti, insieme a molte Magnum, Doppie Magnum e bottiglie di misura normale ma dall’etichetta straordinaria, della prossima asta online SmartWine, che si terrà sul sito Pandolfini.it dal 16 al 24 febbraio. Non perdere questa GRANDISSIMA occasione!