Image Alt

La Settimana di Pandolfini

OROLOGI DA INVESTIMENTO. QUALI LE CARATTERISTICHE E I MODELLI SU CUI PUNTARE

Tra i prodotti più amati e desiderati dai collezionisti di tutto il mondo ci sono gli orologi da polso, tanto che nel tempo sono diventati uno dei principali articoli da investimento. Orologi di lusso e da collezione, dalle materie prime pregiate, che mantengono il loro valore nel tempo anche davanti a crisi finanziarie o svalutazioni monetarie, sono attualmente considerati veri e propri beni rifugio, tra gli oggetti più ambiti dai collezionisti esigenti e non solo. Investire in orologi di lusso non è solo il mezzo per creare sicurezza finanziaria e diversificare il proprio portafoglio, ma anche un’arte da valorizzare, pertanto, molto importante risulta conoscere il mercato di riferimento e le tipologie di maggiore successo.

Ma quali sono le caratteristiche che un orologio deve avere per essere definito “da investimento”?

L’esperienza nel campo lascia emergere che un segnatempo da investimento debba essere di misura maschile e di produzione svizzera salvo poche eccezioni. È possibile suddividere i segnatempo in classici e sportivi: i primi sono orologi che un tempo venivano definiti “da sera”, dal cinturino in pelle e spessore della cassa non elevato, i secondi dal bracciale in metallo, sono dotati di impermeabilità e robustezza.  Negli ultimi tempi il mercato ha premiato questi ultimi, indossabili dalla mattina alla sera, adatti ad ogni attività quotidiana, dall’ufficio alla palestra, caratterizzati da un design distintivo e riconoscibile. I primi aspetti che distinguono dunque un orologio da investimento risultano essere l’usabilità e l’aspetto estetico, che fanno da contraltare a un certo calo d’interesse per la complessità dei movimenti, fino a qualche anno fa considerata fattore determinante per l’appetibilità di un segnatempo da investimento.

Le Maison sulle quali puntare, in relazione all’evoluzione attuale del mercato, sono innanzitutto Rolex, la manifattura ginevrina intramontabile, la quale acquista sempre più riscontro in un mercato sia maschile che femminile. I suoi modelli più importanti, il Daytona, tra le cui varianti più famose vi è il Paul Newman, il cui esemplare realmente appartenuto all’attore è stato venduto all’asta nel 2017 per circa 15Mln di dollari.

Il Nautilus, con le sue principali referenze 5712, 5711 ma soprattutto la ref. 3700, e Aquanaut, cioè i modelli sportivi di Patek Philippe, hanno più che raddoppiato il proprio valore negli ultimi due anni. Inoltre il Royal Oak di Audemars Piguet sta vivendo attualmente un vero e proprio rally con aggiudicazioni in crescita esponenziale. Infine, tra le Maison parimenti apprezzate rimangono sempre Vacheron Constantin e Cartier.
Molti dei presenti modelli hanno visto aggiudicazioni incredibili nell’arco delle precedenti vendite da Pandolfini, è possibile citare alcuni gloriosi esempi a partire da un Rolex Daytona Paul Newman in oro ref. 6241 aggiudicato per € 478.800 nella vendita di novembre del 2017, ed un altro, sempre in oro ref. 6241, dal quadrante John Player Special venduto per € 442.200 nell’ anno 2018, al Rolex Daytona Paul Newman in acciaio ref. 6239 offerto nell’ultima asta di dicembre 2021 e aggiudicato per € 130.176.

 

Sempre nell’ultima vendita di dicembre 2021, un Patek Philippe Nautilus ref. 5712 aggiudicato per € 74.880 e un ref. 3700 venduto per € 106.250 nell’asta di orologi da polso di novembre 2019.
E ancora, un Audemars Piguet Royal Oak Jumbo in acciaio, venduto per € 57.500 e un Royal Oak offshore in acciaio per € 20.000 entrambi nell’asta di febbraio del 2021, ed infine un Royal Oak in oro giallo aggiudicato per € 15.000 nell’ultima vendita di dicembre 2021.

Nella prossima asta di Orologi da polso e da tasca che si terrà il 26 Maggio 2022 da Pandolfini a Palazzo Ramirez Montalvo, ci saranno grandi sorprese e vedremo diversi di questi meravigliosi orologi!

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento