
IL MORETTO VENEZIANO
I Moretti veneziani sono forse il gioiello più rappresentativo dell’artigianato e della gioielleria della Serenissima Repubblica: questo gioiello affonda le sue radici nel XVI secolo e con il tempo è diventato il simbolo della tradizione orafa veneziana.
A seconda della fantasia dell’orefice, che nel busto e nel turbante può sbizzarrirsi nella creazione di castoni per pietre preziose come diamanti, rubini e smeraldi o “semi preziose” come il corallo rosso e la turchese, si ottengono moretti sempre diversi e unici nel loro genere.
Il nome e la forma derivano dal termine “MORO” che in veneziano indicava i pirati saraceni che a quel tempo compivano razzie sulle coste dalmate dominio della Repubblica di Venezia che all’epoca si estendeva per buona parte del mediterraneo fino alle coste della attuale Turchia.
Tuttavia, col tempo il Moretto assunse anche un’ulteriore accezione: non più solo un amuleto per esorcizzare i pericoli ma un simbolo di benessere e ricchezza atto a celebrare la supremazia della Repubblica sui mari del Mediterraneo.
Ad oggi i moretti veneziani continuano ad essere un oggetto ambito da un pubblico di élite e di enorme gusto e sono stati apprezzati nel tempo da personaggi pubblici del calibro di Grace Kelly, Ernest Hemingway, Liz Taylor.
Chi ama questa tipologia di preziosi non può certo mancare al prossimo appuntamento d’asta di Gioielli che si terrà il 25 maggio 2022 e che vedrà mettere all’incanto un esemplare davvero speciale: una deliziosa spilla “Moretto” in oro giallo 18kt della nota gioielleria Nardi di Venezia, corredata di scatola e raffigurante l’emblematico soggetto con veste e copricapo impreziositi da perle e rubini.
L’asta si terrà il 25 maggio 2022 presso la nostra sede di Firenze in Palazzo Ramirez Montalvo e sarà anticipata da un’esposizione in cui sarà possibile vedere e indossare il famoso Moretto insieme ad altri articoli accattivanti.