Image Alt

La Settimana di Pandolfini

CARONI: UNA DISTILLERIA CHE DIVENTA LEGGENDA

 

Il mondo dei distillati a volte regala storie che hanno il sapore di leggenda. Una di queste è indubbiamente quella della distilleria Caroni.
Situata nell’isola caraibica di Trinidad, la sua storia comincia nel 1918, quando inizia l’attività di distillazione delle canne da zucchero lavorate nel limitrofo zuccherificio. Sotto la proprietà dello stato centrale, l’attività è proseguita ininterrottamente fino al 2001 quando, con l’interruzione della produzione di canna da zucchero sull’isola, si è inevitabilmente interrotta anche la produzione di rum. La storia poteva concludersi così, se non ci fosse stato lo zampino di un moderno Cristoforo Colombo: il genovese (per l’appunto) Luca Gargano, proprietario della celebre Velier. Nel 2004 Gargano, durante un tour fotografico con l’amico Fredi Marcarini, viene portato a visitare la distilleria ormai abbandonata:

“Gli edifici sono abbandonati – racconta Luca nel suo libro Nomade tra i barili –, è come essere all’interno di un paesaggio alla Day After. Erba alta ricopre le rotaie su cui veniva trasportata la melassa alla distilleria, i rottami sono ovunque, la torre contenente le colonne di distillazione è diroccata e pende come la torre di Pisa. Una situazione completamente inaspettata.”

Ormai quasi del tutto scoraggiato, domanda a una donna del luogo se fosse rimasto qualche barile. A quel punto la scoperta: un magazzino con migliaia di botti con all’interno rum distillati tra gli anni ’80 e i primi 2000, un vero tesoro destinato all’oblio. In pochissimo tempo acquista tutte le botti, e così dà inizio alla “Caronimania” che ormai ha investito tutti i collezionisti del globo.

Tra le edizioni più celebri, ha un posto privilegiato la serie degli Employees: 6 release per 16 bottiglie, ognuna con immortalato sull’etichetta un ex dipendente della distilleria. Una serie straordinaria che il dipartimento è orgoglioso di proporre nelle sue prossime aste di Rum, Whisky e Distillati da collezione. Adesso potete trovare, nell’asta online che si concluderà il 24 marzo, le prime 3 release, mentre per le ultime nove bottiglie dovrete attendere il prossimo catalogo, in programma per giugno 2022. Non perdete l’occasione di acquisire questa leggendaria collezione!

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento