
LE SYMPATHIE DI ROGER DUBUIS!
Eccezionale ed eccentrico l’orologio Sympathie firmato Roger Dubuis è attualmente un modello assai desiderato dai collezionisti italiani ed internazionali.
Dall’aspetto divertente ed estremamente elegante il presente segnatempo è realizzato negli standard dell’Alta Orologeria, come vuole il percorso che ha visto il suo marchio, arrivato alla fine degli anni Novanta ad essere una delle pochissime aziende che ricevono il punzone di Ginevra su tutta la sua produzione, simbolo dell’elevato pregio che contraddistingue questa Maison.
Notevoli le aggiudicazioni raggiunte in asta negli ultimi anni da Pandolfini, che hanno visto un rinnovato e crescente interesse per questo modello di orologio, a partire da un modello di Sympathie in oro bianco 18kt aggiudicato per circa € 12.000 nel maggio 2019, ad uno in oro rosa aggiudicato per € 37.500 all’ultima asta di orologi di dicembre 2021, ed un altro analogo venduto nel febbraio del 2021 per € 30.000.
Una variante dotata di grande fascino e altrettanta complicazione verrà presentata nella prossima asta di orologi da polso e da tasca che si terrà a Firenze il 26 maggio 2022.
Si tratta di una serie di Roger Dubuis Sympathie Bi-Retrograde Ref. S 43 N. 3/28, modello dotato di calendario perpetuo con indicazione delle fasi lunari. Dalla cassa di forma in oro rosa 18kt con fondello serrato con viti e movimento a vista, sfoggia un elegante quadrante avorio firmato Roger Dubuis, numeri arabi in nero e rosso, movimento a carica automatica dal calibro 5710, immancabile punzone di Ginevra, cinturino originale in pelle marrone, e si presenta corredato di scatola e garanzia.
Un modello di Sympathie come questo risulta davvero molto ambito poiché realizzato in soli ben 28 esemplari, come per diversi altri modelli della maison ginevrina, pertanto estremamente raro.
Vi aspettiamo dunque per indossare ed ammirare questo elegante segnatempo firmato Roger Dubuis in occasione delle prossime esposizioni di orologi da polso a Milano dal 12 al 14 maggio 2022 e a Firenze dal 20 al 24 maggio 2022 a Palazzo Ramirez Montalvo.