
LOUIS VUITTON E I SUOI BAULI
Il famoso pellettier, nei primi anni del XIX secolo, si rese conto che con le prime reti ferroviarie e i primi lussuosi transatlantici, la borghesia e l’aristocrazia stavano prendendo l’abitudine a viaggiare.
Per questo motivo decise di intraprendere il mestiere di layetier-emballeur, costruttore di bauli. Durante il suo apprendistato acquisì i segreti del mestiere: capì quanto sia importante il connubio tra solidità e leggerezza dei materiali per bauli capienti, sicuri e facili da trasportare. Nel 1857, quando apre la sua prima bottega di valigeria, lancia sul mercato il suo primo rivoluzionario baule: struttura in legno di pioppo rinforzato da doghe di faggio, angoli rinforzati con copertura in metallo, all’interno vari ripiani e scomparti per ben trasportare vestiti e accessori. Caratteristica di successo fu il rivestimento non più in pelle, sgradevole all’odore, ma in una particolare, leggera e impermeabile. Louis Vuitton crea così il baule moderno che, grazie alla sua eleganza, funzionalità, leggerezza e impermeabilità, diventa perfetto per i lunghi viaggi sui nuovi mezzi di trasporto e ha un immediato riscontro tra una clientela famosa: re Alfonso XII di Spagna, il Khedivè d’Egitto, il futuro zar di Russia, e appassionati collezionisti. Nel 1875 arrivano sul mercato due nuovi modelli, la Malle-cabine, bassa, pensata per lo spazio ristretto dei treni e adatta a stare sotto il letto delle cabine delle navi, e il Warderobe, baule-armadio con apertura in verticale a due scomparti con un rivoluzionario sistema di chiusura a cinque tamburi a molla, a prova di ladro. Fu poi il figlio Georges, nel 1876, a creare la celebre tela Monogram, utilizzando le iniziali LV inserite in un insieme di quattro ornamenti floreali, che fu probabilmente ispirata dagli emblemi nazionali del Giappone. La tela Monogram, depositata come marchio nel 1905, diventa il primo caso in cui le valigie avranno il nome del fabbricante all’esterno.
Siamo lieti di informare gli appassionati del genere che Pandolfini in occasione della sua prossima asta a tempo di Borse e Accessori Vintage, che si terrà online dal 19 al 30 maggio 2022, proporrà un esemplare di “Baule Malle-Cabine” di Louis Vuitton davvero unico.
Certi di avervi incuriosito, vi invitiamo a consultate il nostro catalogo appena sarà pubblicato online e a lasciarvi tentare da uno dei nostri prossimi articoli!