Image Alt

La Settimana di Pandolfini

L’ANTICA ARTE DI PRESSARE FIORI E PIANTE

Pressare fiori e piante per preservarne la bellezza e imparare a discernere le innumerevoli specie è un hobby diffuso, ma non molti sanno che la creazione di erbari ha origini remote: il più antico di cui si abbia nozione risale al botanico bolognese Luca Ghini (1490-1556), primo a sperimentare l’essiccazione delle piante per fini didattici e ideatore anche del primo giardino botanico d’Europa a uso universitario. Sfortunatamente, nessuno dei suoi delicati erbari è giunto fino a noi, anche se si è conservato quello del suo allievo Gherardo Cibo, realizzato intorno al 1532. Mentre la maggior parte dei primi erbari erano costituiti da fogli rilegati in libri, il celebre botanico svedese Carlo Linneo (1707-1778) ebbe l’idea di mantenerli su fogli liberi che ne consentissero un facile riordino all’interno degli armadi. La sua raccolta di campioni essiccati, che contiene oltre 4.000 tipi, appartiene oggi alla Linnean Society in Inghilterra. Molte università, musei e giardini botanici conservano erbari: le istituzioni di tutto il mondo sono censite nell’Index Herbariorum, che conta più di 3000 sedi con 273 milioni di esemplari, di cui circa 120 in Italia, che conservano 9 milioni di esemplari.

Il Dipartimento di Libri e Manoscritti è lieto di andare ad arricchire questa preziosa memoria storica con un affascinante erbario antico in quattro volumi che contengono centinaia di fiori e piante pressati, con la loro didascalia manoscritta in calce con nome e informazioni in latino. Poiché il nome di Linneo compare in varie didascalie, l’album può essere fatto risalire alla seconda metà del Settecento, anche se l’opera contiene note manoscritte da altra mano che paiono più antiche. I campioni, che si sono mantenuti generalmente bene, sono applicati per lo più su carta rustica, ma a volte anche su carta più fina. L’erbario si è conservato in uno stato straordinariamente genuino.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento