Image Alt

La Settimana di Pandolfini

Gli NFT rappresentano la forma più pura di collezionismo

Nella costruzione della prima asta abbiamo voluto realizzare una panoramica dei diversi linguaggi visivi e i diversi approcci tecnici e tecnologici che hanno gli artisti nei confronti degli NFT, creando dunque una raffigurazione variegata, internazionale e multiforme di questo nuovo affascinante mondo.

L’arte della blockchain prende le mosse dall’arte digitale, trascinandosi dietro molti dei trend che pervadono anche l’arte analogica, molte volte diventa un sistema espressivo per chi da sempre affronta l’emergenza della propria arte, magari tra la pittura e la grafica 3d.

È il caso di Peter Gric, poliedrico artista di origine Cecoslovacca e vissuto in Austria, che dopo una lunga esperienza da artista digitale 3d e pittore si appassiona al mondo della criptoarte e della blockchain investigandone i codici e il sostrato concettuale che la attraversa in un ininterrotto dialogo tra le varie community.

Un artista è un artista, può essere pittore, può essere scultore, può essere designer, un artista non è definito da come lavora ma da ciò che realizza, e ciò che realizza è innanzi tutto un’entità intellettuale. Grin affronta nella propria produzione diverse tecniche di sviluppo, dall’intelligenza artificiale che interviene sulle sue creazioni, che spesso hanno una genesi pittorica, fino alla grafica puramente 3d, dove l’artista ci presenta mondi futuribili e inimmaginabili esplosi dalla sua personale visione onirica.

Gli NFT sono innanzi tutto assoluta libertà espressiva, la realizzazione di un’idea, di una sensazione, di un viaggio, attraverso una animazione, un suono, un’immagine, una linea; un percorso intimo e profondo al centro del concetto stesso di arte e di fruizione interiore da parte dell’osservatore. Gli NFT ci riportano al concetto più puro di interazione con un’opera d’arte e sul piano pratico alla visione più incontaminata del senso di possesso di essa.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento