
DA PANDOLFINI IL PIÙ ANTICO ESEMPLARE FIRMATO E DATATO DI SCAGLIOLA IN ITALIA
La tecnica della scagliola ha sempre esercitato grande fascino ed ammirazione nel mondo delle arti applicate. Si tratta di un impasto lavorato a partire dalla selenite, che assieme a colle e pigmenti colorati crea straordinari motivi decorativi, utilizzati poi in piani di tavoli, paliotti d’altare, surtout de table. Tale tecnica venne sviluppata a Monaco di Baviera alla fine del XVI secolo – nello specifico da uno dei più grandi maestri di quest’arte, Blasius Pfeiffer – ed importata in Italia dallo scagliolista carpigiano Guido Fassi (1584-1649), riconosciuto come il primo scagliolista italiano. Guido Fassi fu probabilmente il maestro di Pietro Baseghini Mirandolese, l’autore del piano in scagliola che Pandolfini è orgogliosa di presentare in asta il prossimo autunno.
Datata 1629 e firmata dall’artista, l’opera riveste una straordinaria importanza perché si tratterebbe del più antico esemplare di piano in scagliola firmato e datato in Italia: un’opera quindi unica nel suo genere, antecedente persino al frammento di paliotto in scagliola policroma raffigurante la Sacra Famiglia datato 1646 di Carlo Francesco Gibertoni, allievo anch’egli del Fassi.
Il piano presenta delle riserve geometriche (in linea dunque con gli schemi decorativi dei primi piani in pietra dura di fine ‘500) con bordura bianca su fondo nero che si sviluppano attorno ad una scena centrale con cavalli bianchi imbizzarriti in vorticoso e tumultuoso galoppo. Esse anticipano una tendenza ampiamente utilizzata durante tutto il secolo XVII e si configurano in modo da creare quasi una sorta di repertorio con immagini di fiori, erbe e selvaggina circondate da ottagoni con quattro vedute di antiche città che recano l’iscrizione: “PETRUS BESEGHINUS MIRANDULANUS FECIT 1629”. Queste sono affiancate a loro volta da festoni di armature e trofei d’armi, scudi ed elmi e nei cantoni quattro stemmi araldici ecclesiastici indicano la committenza di quest’opera.
Ogni collezionista ed appassionato di scagliola è pertanto invitato a Palazzo Ramirez-Montalvo a Firenze per ammirare questa importantissima opera, che verrà presentata da Pandolfini Casa d’Aste in occasione dell’asta del 28 Settembre 2022 dedicata alle OPERE DI ECCEZIONALE INTERESSE STORICO ARTISTICO.