
SANTA MARIA NOVELLA: FARMACIA E PROFUMERIA FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
La storica farmacia di Santa Maria Novella, oggi Officina Profumo Santa Maria Novella, ha accompagnato la vita dell’omonimo convento domenicano fin dalla sua fondazione nel 1221, ampliando poi anche la propria produzione come spezieria solo nei secoli successivi. Il primo speziale laico della Farmacia è documentato nel 1542, data in cui la farmacia inizia a vendere i propri prodotti anche all’ esterno del cenobio. L’attività ha però un inizio sfortunato, con una prima chiusura al volgere del secolo a cui seguirono un completo rifacimento dei locali ad opera dei domenicani ma anche successive opposizioni della corporazione degli Speziali. Fu sotto la guida di Frate Angiolo Marchissi, nel secondo decennio del Seicento, che la spezieria conobbe il suo vero sviluppo (durante il periodo della cosiddetta “terza spezieria”) ed ampliò il proprio fornimento vascolare con caratteristiche estetiche moderne e commercialmente attraenti.
È dunque in occasione dell’asta IMPORTANTI MAIOLICHE RINASCIMENTALI che si terrà a Firenze il 13 Ottobre 2022 che Pandolfini Casa d’Aste presenterà una coppia di maioliche provenienti da questo fornimento: due orcioli grandi di Montelupo con duplice ansa a drago e pippio-versatoio a cannone con la faccia a vista recante cartigli con scritto “Sciroppo di bettonica” e “Sciroppo di capelvenere” e con decoro a raffaellesca su fondo bianco, tipica del tardo manierismo fiorentino. Il tratto distintivo che rende così interessante queste maioliche sta in ciò che esse significano per la ricostruzione storica dell’ampliamento dei fornimenti della Farmacia di Santa Maria Novella, e cioè nel fatto che alla loro appartenenza a quest’ultima, testimoniata dallo stemma domenicano e dall’effigie di San Domenico entro ovale in uno degli orcioli apotecari, si affianchi anche – nell’altro – un cartiglio con la scritta “Monte Lupo” e una R maiuscola entro cerchiatura sotto una delle anse, segni inequivocabili della provenienza di questi esemplari dalle fornaci montelupine.
La farmacia-spezieria di Santa Maria Novella intraprese dunque in questa terza fase del suo sviluppo una collaborazione commerciale con la manifattura di Montelupo, così come ha oggi felicemente intrapreso un nuovo percorso come Officina Profumo Santa Maria Novella che guarda ad un passato sempre vivo.