
LA FESTA PER LA VITTORIA DEI DARDANELLI
Nella nostra prossima asta Arcade | Dipinti dal XVI al XX secolo, che si terrà il 12 ottobre 2022, è presente un dipinto del pittore bergamasco Angelo Rota, raffigurante la notte veneziana illuminata dai i bagliori della processione e della festa annuale della vittoria dei veneziani sui turchi nella battaglia dei Dardanelli.
Il 26 giugno 1656 settantasei vele veneziane, schierate sullo stretto dei Dardanelli per difendere le preziose vie commerciali, ottennero una clamorosa vittoria, sconfiggendo centosessantanove galere turche, grazie alla strategia del capitano Lorenzo Marcello, che affrontò la flotta comandata da Sinan Pascià perdendo la vita nello scontro.
L’evento fu accolto dalla città lagunare con grande tripudio, e i festeggiamenti si protrassero per quattro giorni con spettacoli teatrali e fuochi d’artificio in piazza San Marco.
Per dare all’evento, accaduto nel giorno dedicato ai Santi Giovanni e Paolo, imperitura memoria, l’allora Doge Bertuccio Valier e il senato vollero che divenisse giorno di grande festa, con visita alla chiesa del Doge stesso, del senato e di tutti gli ambasciatori attraverso una solenne processione.
La vittoria dei Dardanelli è ricordata nel monumento funebre della famiglia del Doge Valier e nella chiesa di San Giovanni e Paolo da un rilievo scultoreo di Mario Groppelli, che nel 1706 rappresentò la figurazione allegorica della Vittoria.