
LA MADRE DELLE PERLE
In tempi come questi, in cui l’attenzione all’ambiente e alla natura è diventata ormai una priorità inevitabile, scopriamo insieme il significato e le origini di un vero e proprio “gioiello” di Madre Natura: la Madreperla.
Il nome deriva dal termine arabo naqqarah e il significato di madreperla fa riferimento alla conchiglia, al “guscio” in cui si forma. Infatti, si tratta di un materiale di pregio ricavato dallo strato interno della conchiglia di alcuni molluschi, specialmente delle ostriche. Ha un colore bianco perlaceo ed è molto dura, per questa ragione viene utilizzata per la realizzazione di vari oggetti preziosi e per la decorazione ad intarsio.
La madreperla e la perla sono costituite dalle stesse molecole, differiscono una dall’altra perché nella madreperla sono disposte in modo parallelo e quindi creano una superficie, nella perla sono disposte in maniera concentrica formando appunto la classica perla.
Soprattutto nel periodo rinascimentale la madreperla veniva utilizzata nella decorazione dei mobili, nei gioielli, bottoni, ventagli, binocoli e tasti degli strumenti musicali.
Fu la regina Elisabetta I, che amava molto la madreperla, nel XVI secolo a darle il nome di “Mother of Pearls“, infatti le conchiglie sono, per così dire, le “madri” delle perle.
Conosciuta a livello internazionale con il nome di nacre, la madreperla risale al tempo dei Sumeri. La scoperta di alcune tombe sumere, avvenuta negli anni 20, difatti ha portato alla luce ornamenti e oggetti in madreperla.
Anche gli indiani del Messico usavano ornarsi di collane in madreperla per proteggersi dal male. Ma come si forma la madreperla? Quando un granello di sabbia o un parassita si infiltra in un’ostrica o in ogni altro tipo di mollusco, quest’ultimo reagisce emanando un fluido, la madreperla ricoprendo l’elemento disturbatore. Questo fluido si dispone formando tanti strati sottili sovrapposti che col tempo può dare origine a una perla.
Questa sua particolare brillantezza e lucentezza a contatto con la pelle rende la Madreperla uno dei materiali che meglio riesce ad esaltare l’aspetto di una persona, diventando l’accessorio perfetto e adatto ad ogni occasione.
Molti sono i gioielli in madreperla che sono stati battuti all’asta in Pandolfini. Il 25 maggio 2022 ad esempio, è stata venduta una collana firmata “Bulgari” con pendente a forma di fiore e petali realizzati in madreperla, aggiudicata a € 21.250.