
L’OROLOGIO LEGGENDARIO PIU’ ECOLOGICO AL MONDO: JAEGER LE COULTRE ATMOS
Alla fine degli anni ’20 Jean-Leon Reutter, un giovane ingegnere parigino, sperimentò la realizzazione di un orologio che non necessitasse di alcun intervento meccanico o elettrico diretto per mantenerlo acceso, in breve, un orologio alimentato solo dal Moto Perpetuo. Nacque così la pendola Atmos, un orologio all’avanguardia dal punto di vista ambientale.
Il concetto tecnologico dei soffietti Atmos riempiti di gas è notevole: all’interno di una capsula sigillata, una miscela di gas e liquidi si espande quando la temperatura sale e si contrae quando scende, muovendo la capsula avanti e indietro come una piccola fisarmonica invisibile. Questo movimento serve a caricare costantemente la molla, consentendo all’orologio di funzionare e di mantenere un’ora perfetta. È sufficiente infatti una piccola variazione di temperatura di un solo grado per un funzionamento di oltre due giorni. Tale variazione si verifica naturalmente nella normale temperatura ambientale e quindi, senza ulteriori fonti di energia, l’orologio Atmos continua a funzionare se lasciato inalterato, “per sempre”.
“Il meccanismo di una Atmos è così ecologico che ne occorrerebbero 60 milioni per produrre l’energia richiesta per accendere una sola lampada di 15 watts”, così affermò in seguito il proprietario di Jaeger LeCoultre.
Il matrimonio di Atmos e Jaeger-LeCoultre avvenne casualmente. Si narra che mentre Reutter lottava con la produzione del suo Atmos Clock, un giorno il manager della celebre azienda svizzera di orologeria Jaeger LeCoultre stesse passeggiando per una strada a Parigi e notò uno degli orologi Reutter Atmos all’interno della vetrina di un negozio. L’uomo, così affascinato dal particolare segnatempo, entrò nel negozio e lo acquistò. Dopo un secondo incontro casuale tra i due, Reutter decise di accettare di vendere la licenza e, infine, il suo brevetto Atmos Clock alla LeCoultre Watch Company.
L’orologio Jaeger LeCoultre Atmos divenne presto un regalo prestigioso e molto alla moda in Svizzera e infine nel mondo.
Un esemplare del presente leggendario segnatempo sarà proposto nell’asta a tempo dal 25 novembre al 7 dicembre.