Image Alt

La Settimana di Pandolfini

DAI MARGINI AL CENTRO: PERCORSO DELLA NATURA MORTA

Come altri generi poi divenuti popolari, anche la natura morta dovette, ai suoi esordi nell’ultimo quarto del Cinquecento, ritagliarsi uno spazio – o meglio trovare un pretesto – nei generi riconosciuti dall’Accademia, come l’allegoria o la scena sacra. Ecco dunque frutti e fiori che sbocciano timidamente per accompagnare le Stagioni e ornare le divinità ad esse collegate nella letteratura classica o medioevale; ecco mostre sontuose di carni, pesce o verdure che affollano la cucina di Marta e Maddalena che, sullo sfondo, intrattengono Gesù, invitato a un pranzo sontuoso quanto fuori dai canoni vetero-testamentari.

Non passa però molto tempo, ed ecco che lo spazio conquistato dalla “natura silente” esclude pretesti narrativi ormai superflui per diventare assoluta protagonista di un genere richiesto, soprattutto nelle Fiandre ma anche in Italia, per documentare uno stile di vita e anzi come prova dell’agiatezza del suo committente o del suo gusto raffinato, nel caso di “artificialia”: tra i soggetti più ricercati alla metà del Settecento, gli oggetti che in apparente disordine affollano uno studio di artista: stampe, disegni, medaglie, sculture in stucco, insomma tutti i ferri del mestiere, possibilmente consunti dall’uso.

I dipinti di natura morta in asta il 21 dicembre illustrano molto bene questo percorso: si va dalla mostra di frutta e verdure accompagnate dalle rispettive Stagioni e da Pomona, divinità dei giardini, dipinta alla fine del Cinquecento da Andrea Mainardi, alle opulente scene di mercato eseguite nella bottega anversese di Joachim Bueckelaer, dove le uniche figure sono quelle dei venditori di pesce e verdure, allo “studio d’artista” di Antonio Cioci, dove solo un fiasco impagliato e due carte da gioco lasciano immaginare attività più ludiche e ricreative.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento