Image Alt

La Settimana di Pandolfini

MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA

Il catalogo dell’asta PORCELLANE DELLA COMPAGNIA DELLE INDIE. MERAVIGLIE CINESI PER L’EUROPA del 21 dicembre 2022 presenterà una settantina di porcellane cinesi provenienti da una importante collezione privata milanese, con rare raffigurazioni “all’europea”, ad esemplificare il variare del gusto nei Paesi d’Europa tra XVII e XVIII secolo. Un’asta “nuova” per il panorama italiano, che offrirà ai collezionisti la possibilità di aggiudicarsi importanti testimonianze riferite al mondo della “Compagnia delle Indie”.

La denominazione “Compagnia delle Indie” nasce in Francia a indicare l’antica porcellana cinese prodotta per l’esportazione verso l’Europa, con esemplari che, nonostante la definizione “delle Indie”, provenivano esclusivamente dalla Cina.

La moda per le cineserie ha origine in Europa durante il XVII secolo e continua a esercitare il suo fascino fino alla fine del Settecento; si sviluppa così in Cina una produzione di oggetti destinati esclusivamente al mercato estero, e che discostandosi dal repertorio classico e tradizionale cinese andava incontro al gusto europeo. Ad avviare il commercio della porcellana d’esportazione furono per primi i portoghesi, i quali, giunti a Guangzhou (Canton) nel 1514, mantennero per tutto il XVI secolo il monopolio delle relazioni commerciali con “l’Impero di Mezzo”; il mercato passò poi agli olandesi che, agli inizi del XVII secolo, con la Compagnia delle Indie Orientali, diventarono i principali esportatori in Europa di porcellana cinese nota come Kraak Porcelain (nome che indicava la nave portoghese – carraca – che nel 1604 viene presa d’assalto dagli olandesi e che conteneva un carico di oltre centomila pezzi di porcellana “Bianca e Blu”).

Le differenti Compagnie delle Indie commissionarono spesso agli artisti europei più famosi bozzetti, cartoni, disegni, per essere tradotti in Cina su porcellana; Cornelis Pronk (1691-1759), è forse il nome del più celebre artista di porcellane cinesi, noto per la particolare decorazione dei suoi manufatti. Più in generale le scene rappresentate spaziano in tutte le direzioni: soggetti mitologici, argomentazioni galanti, raffigurazioni marinare, scene di caccia, soggetti religiosi detti della “Compagnia del Gesù” e scene di genere, tra cui l’elegante motivo della “Dame Au Parasol” di Pronk riprodotto nei piatti in porcellana qui sopra, nella versione in tonalità “corallo”.

Palazzo Ramirez-Montalvo
Borgo degli Albizi, 26
50122 Firenze - Italia
Tel. +39 055 2340888/9
Fax +39 055 244343
info@pandolfini.it

Via Alessandro Manzoni, 45
20121 Milano
Tel. +39 02 655.60807
Fax +39 02 620.86699
milano@pandolfini.it
Orari di apertura:
Lun - Ven 9-13 / 14.30-18.30

Via Margutta, 54
Roma
Tel. +39 06 3201799
Orari di apertura:
Lun - Ven 9.30-13.30
Il pomeriggio su appuntamento